Ci sono luoghi che hanno il compito di farci tornare bambini, di farci dimenticare, almeno per alcune ore, lo stress della vita quotidiana. Uno dei posti che ha queste caratteristiche è sicuramente il circo: uno di quei luoghi che fa parte da sempre della collettività e che è entrato nell’immaginario di grandi e piccini dove poter vivere uno spettacolo, non importa l’età, ma con il compito di stupirci.
Giocolieri, trapezisti, atleti, ballerini e pagliacci hanno il compito di sorprenderci, farci sorridere e creare quella sospensione del giudizio che ci permette di entrare all’interno di uno spettacolo magico e sempre inaspettato. Nel momento in cui si attraversa l’ingresso del tendone, tutto il mondo esterno rimane al di fuori e si viene proiettati all’interno di un mondo speciale; fatto di colori, luci e voglia di stupire.
Ogni membro del circo ha delle competenze specifiche; dal clown che frequentando scuole specifiche ha come obiettivo quello di creare gag che non possono non strappare una risata al pubblico. Ricordiamo che uno dei clown più famosi del mondo è italiano, si tratta di David Laribe che dal 1980 si è specializzato come clown, diventando uno dei più importanti al mondo.
I trapezisti, o per essere specifici, gli acrobati che mettono a disposizione del pubblico le proprie doti atletiche in modo da stupirlo con ogni gesto. Non dimentichiamoci infine dei giocolieri, che fin da piccoli hanno allenato precisione ed equilibrio, portandoli oggi a destreggiarsi con palline, hula hoop o torce infuocate.
Le origini del circo, per come lo conosciamo oggi, risalgono al XVII secolo, quando in Inghilterra era possibile trovare carovane di attrazioni che si spostavano per tutto il Regno Unito, solo nel 1770 venne fondato il primo circo stabile a Londra. Da quel momento in tutto il mondo si è iniziato a conoscere l’arte circense. Hanno iniziato a nascere in tutta Europa famiglie di circensi, in Italia la più famosa è quella Orfei, che grazie alla sua esponente di spicco, Moira Orfei, è diventata il simbolo del circo in Italia.
L’arrivo del circo è sempre stato possibile grazie la presenza del tendone in città ma, ovviamente anche le tradizioni più antiche si stanno adeguando ai metodi moderni. È possibile trovare il proprio spettacolo e acquistare i biglietti del circo online, basta collegarsi al sito Circus Events (circusevents.it) e dalla piattaforma vedere tutti gli spettacoli presenti in programma e selezionare il proprio, a l’ora che si vuole e perfino il posto a sedere. La possibilità di acquistare i biglietti online comporta non pochi vantaggi, oltre quelli già citati, prenotare in anticipo il biglietto si ottiene uno sconto sul prezzo originario del ticket.
Circus Events nasce con l’obiettivo di creare un luogo di raccolta per tutti gli eventi e per dare la modo di trovare sempre la soluzione migliore soprattutto in termini economici per poter assistere a spettacoli circensi in tutta Italia.
Dopo due anni di pandemia non c’è niente di meglio di ritrovarsi insieme in un luogo che mette d’accordo grandi e piccoli, infatti nel circo non è importante l’età ma il desiderio di vivere un’esperienza e la voglia di continuare a stupirsi.